Una Nuova Vita per Sivaranjani: Dal Dolore alla Rinascita grazie a L.E.F.emme

Questa è la storia di una mamma single e coraggiosa, che ha trovato speranza e dignità attraverso il lavoro In un piccolo villaggio dell’India, Villianur, vive una donna straordinaria: Sivaranjani, madre single di un bambino con bisogni speciali. La sua storia è fatta di perdita, tenacia e di una seconda possibilità trovata grazie al progetto L.E.F.emme. Dopo la perdita, l’isolamento. Quando il lutto si trasforma in solitudine e abbandono Dopo la morte del marito, Sivaranjani ha dovuto affrontare un altro dolore: l’allontanamento dalla casa dei suoceri, che non si sentivano in grado di sostenere lei e suo figlio, affetto da disabilità. Senza alternative, è tornata a vivere con i suoi genitori nel villaggio d’origine. Qui, purtroppo, ha dovuto rinunciare alla sua carriera da infermiera: i turni di lavoro erano incompatibili con le esigenze del figlio e l’impossibilità di delegarne la cura hanno reso il lavoro un sogno irraggiungibile. La svolta: l’incontro con L.E.F.emme Dal nulla a un mestiere, dallo sconforto all’autonomia Tutto è cambiato il giorno in cui Sivaranjani ha conosciuto il progetto L.E.F.emme, il centro di formazione promosso da noi di Mancikalalu Onlus. Senza alcuna esperienza, ha deciso di testare le proprie capacità, di provarci. E’ stata accolta a braccia aperte dalle altre donne e seguita dal nostro staff imparando con pazienza a cucire abiti femminili, a realizzare sandali e, passo dopo passo, ha iniziato a guadagnare un reddito fisso. Per la prima volta dopo tanto tempo, si è sentita indipendente. La Forza di ricominciare Non solo un lavoro: una comunità che cura l’anima Oggi Sivaranjani riesce a sostenere economicamente suo figlio, ma soprattutto ha ritrovato sé stessa. L.E.F.emme non è solo un laboratorio: è una famiglia. Lavorare al fianco di altre donne che condividono percorsi simili le ha restituito il sorriso, la fiducia, e ha alleviato il peso emotivo che portava dentro da troppo tempo e che non poteva condividere con nessuno. Sostieni anche tu una madre come Sivaranjani Ogni giorno, Mancikalalu Onlus trasforma storie di dolore in storie di speranza. Con il tuo aiuto possiamo raggiungere sempre più donne come Sivaranjani, offrendo formazione, lavoro e dignità. SCOPRI IL PROGETTO DONA ORA Potrebbe interessarti anche: 1 Aprile 2025 “I Sogni di Ernesto”: Un Progetto per il Futuro dei Bambini nelle Aree Rurali “I Sogni di Ernesto”: Un Progetto per il Futuro… 10 Gennaio 2025 Un Inizio Straordinario per Mancikalalu: Grazie al Coro Summertime e agli Angels Un Inizio Straordinario per Mancikalalu: Grazie al Coro Summertime… 17 Dicembre 2024 “Fengal: La Forza Devastante del Ciclone che ha Colpito l’India” “Fengal: La Forza Devastante del Ciclone che ha Colpito… 1 2 3 … 10 Next Aggiungi qui il testo dell’intestazione Aggiungi qui il testo dell’intestazione Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Un ritorno in India davvero speciale!

Un ritorno in India davvero speciale! Caro/a amico/a, Sono Sara la Presidente di Mancikalalu, e oggi voglio raccontarti del mio ritorno in India di questa estate.Durante il mese di agosto con grande gioia sono tornata a Pondicherry per monitorare i progetti che stiamo portando noi di Mancikalalu. È stata un’esperienza davvero intensa e ricca di emozioni, che ci tengo a condividere con te. La mia prima tappa è stata il progetto L.E.F.emme, dove ho passato le giornate con le 35 donne e ragazze sostenute attualmente dal progetto. Questo centro, che inizialmente si presentava solo come luogo di formazione e lavoro, si è rivelato molto di più. Durante le chiacchierate che ho avuto con loro, è emerso che il centro è diventato anche un importante punto di condivisione e ascolto, diventando una seconda casa per loro. Le donne trovano conforto nello scambiarsi esperienze e sostenersi a vicenda. Le attività formative, come il telaio, il cucito e la produzione di ciabatte di gomma, proseguono con entusiasmo e dedizione. Vedere la loro forza e determinazione mi ha riempito di orgoglio. Ci tengo a ringraziarti di cuore perché tutto questo è possibile anche grazie a te! La seconda fase della mia visita mi ha portato a incontrare alcune delle famiglie sostenute dal progetto di Unità di Terapia Mobile. Una delle visite più toccanti è stata quella alla famiglia di Kanishka, una bambina che, dopo due anni di terapie costanti e tanto impegno, ha fatto progressi incredibili nella sua battaglia contro la paralisi cerebrale. Oggi Kanishka riesce a interagire con la sua famiglia, a stare in piedi con l’aiuto di un tutore e ha imparato a gestire meglio le sue emozioni. Sono stati momenti molto intensi, che hanno rafforzato la convinzione che il nostro lavoro stia davvero facendo la differenza. Attualmente, sono circa cinquanta le famiglie sostenute dal progetto di Unità di Terapia Mobile. Grazie alle terapie continue, molti bambini con disabilità hanno una vita più dignitosa, lontana dalle discriminazioni e dagli abusi. Ma le buone notizie non finiscono qui! Anche il Food Kart sostenuto dall’Associazione Asha, sta procedendo a gonfie vele. Grazie all’impegno di Eshwari e Sathya, che lo gestiscono con grande passione, la loro famiglia può finalmente tirare un sospiro di sollievo e guardare con fiducia al futuro.La dedizione e l’impegno quotidiani che dedicano a questo nuovo lavoro, sta sostenendo significante l’economia dell’intera famiglia.Monitorare questi progetti di persona è fondamentale. Collaborare attivamente con il nostro staff in India e mantenere vivo il ponte che ci collega ci permette di portare avanti il nostro lavoro nel migliore dei modi. Tornare a Pondicherry e vedere con i miei occhi i risultati raggiunti è stato emozionante e gratificante. Lo staff della Satya Special School mi ha accolto con grande calore, rendendo questo ritorno ancora più speciale. E a proposito di Food Kart… abbiamo alcune bellissime notizie in arrivo che non vedo l’ora di condividere con te! Grazie per tutto quello che ci permettete di fare ogni giornoSara Scopri il progetto Potrebbe interessarti anche: 17 Ottobre 2024 Un ritorno in India davvero speciale! Un ritorno in India davvero speciale! Caro/a amico/a, Sono Sara la Presidente… 7 Gennaio 2024 Summertime Choir in concerto per Mancikalalu Onlus Summertime Choir in concerto per Mancikalalu Onlus il 06… 15 Giugno 2023 Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Sosteniamo insieme… 1 2 3 … 9 Next
Summertime Choir in concerto per Mancikalalu Onlus

Summertime Choir in concerto per Mancikalalu Onlus il 06 gennaio 2024 è stata una serata magica e siamo profondamente grati per la straordinaria esibizione dei Summertime Choir. Il cuore della nostra associazione ha vibrato all’unisono con la magnifica armonia dei Summertime Choir, e questa opportunità si è rivelata un momento indimenticabile di condivisione e scoperta reciproca. Il palco del Pala Antenore è stato il teatro perfetto per presentarvi la nostra associazione e i nostri progetti, e non potremmo essere più felici del sostegno e dell’entusiasmo che avete dimostrato. Un ringraziamento speciale va ai Summertime Choir per la loro disponibilità e per l’autentico interesse dimostrato nei confronti della nostra causa. Non possiamo dimenticare di esprimere la nostra riconoscenza agli sponsor che hanno creduto in questo evento e in noi, alle autorità e al Comune di Padova per il loro sostegno prezioso. Come sempre, un affettuoso ringraziamento va anche a tutti i volontari che, con il loro impegno e dedizione, hanno contribuito alla realizzazione di questo evento! Infine, un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato, creando un’atmosfera speciale con la loro presenza. Ma il grazie più sincero e profondo è parte di Kailavani, Sujatha, Laxmi e tutte le altre donne che, grazie a questa meravigliosa collaborazione ed occasione hanno la possibilità di credere in un presente dignitoso emancipandosi e realizzandosi grazie al progetto L.E.F.emme, al quale è stata dedicata la serata. @Comune di Padova Marca Print Tiemme Costruzioni Edili Forneria Al Ponte Atletico Al Ponte pizzeria trattoria, Cabek, Assessorato allo Sport. Scatti di Giulio Bardelli Potrebbe interessarti anche: 15 Febbraio 2024 Summertime Choir in concerto per Mancikalalu Onlus Summertime Choir in concerto per Mancikalalu Onlus il 06… 15 Giugno 2023 Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Sosteniamo insieme… 31 Maggio 2023 Girasoli Olistic Day Girasoli Olistic Day Evento solidale al “Campo dei Girasoli”… 1 2 3 … 9 Next
Nuovo progetto emancipazione femminile

Nuovo progetto emancipazione femminile L.E.F.emmeLaboratorio di Emancipazione Femminile Insieme alla Satya Special School abbiamo dato vita ad un nuovo progetto:L.E.F.emme “Laboratorio di Emancipazione Femminile”. Il Laboratorio Emancipazione Femminile, nasce per poter garantire a 75 donne disabili o madri di bambini con disabilità, che spesso vengono da situazioni di abusi e discriminazioni a causa della loro condizione, o di quella dei loro figli, un luogo che offra laboratori e formazione specializzati, volti all’emancipazione delle donne. L.E.F.emme “non è solo un progetto”, è un luogo che dona accoglienza, formazione, supporto e speranza alle donne che ne fanno parte, aiutandole a crearsi una loro indipendenza economica! L.E.F.emme è un laboratorio creato a misura di donna che garantisce flessibilità, uno spazio fisico e mentale in cui poter lavorare, un punto di confronto e ascolto, un luogo dove educare alle politiche di genere ed emancipazione e opportunità di marketing. Il progetto L.E.F.emme ha il grande obiettivo di diventare sostenibile tra qualche anno, mettendo al centro le donne che ne fanno parte e rendendole esempio di un modello cooperativo e di sostegno reciproco. Crediamo tanto in questo progetto, per avviarlo ci è voluto tanto impegno e determinazione. Ma abbiamo bisogno di voi per rendere questo sogno possibile e rendere il laboratorio un luogo sempre più ricco di possibilità! Grazie per tutto quello che potrai fare per Loro. SCOPRI IL PROGETTO Potrebbe interessarti anche: 15 Giugno 2023 Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Sosteniamo insieme… 31 Maggio 2023 Girasoli Olistic Day Girasoli Olistic Day Evento solidale al “Campo dei Girasoli”… 17 Settembre 2022 Cena Indiana Cena Indiana CENA INDIANA CON CHITRA SHAH Cena a… 1 2 Next