“I Sogni di Ernesto”: Un Progetto per il Futuro dei Bambini nelle Aree Rurali

“I Sogni di Ernesto”: Un Progetto per il Futuro dei Bambini nelle Aree Rurali L’accesso a un’educazione di qualità è un sogno lontano per molti bambini che vivono nelle zone rurali. Le difficoltà economiche, la mancanza di risorse e la carenza di insegnanti qualificati rendono l’istruzione un ostacolo insormontabile per molti. Tuttavia, con il progetto “I Sogni di Ernesto”, Mancikalalu Onlus si impegna a abbattere le barriere della disuguaglianza educativa, dando ai bambini di queste aree l’opportunità di costruire un futuro migliore. Cos’è il Progetto “I Sogni di Ernesto”? “I Sogni di Ernesto” nasce in ricordo dei grandi valori che Ernesto Favaretti ha trasmesso negli anni di grande vicinanza all’associazione; è un progetto pensato per abbattere i muri della disuguaglianza educativa e dare ai bambini delle aree rurali le chiavi per un futuro migliore. Questo progetto vuole offrire a 50 ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 15 anni, l’accesso a un’istruzione di qualità, sostenendo non solo l’apprendimento accademico, ma anche lo sviluppo di competenze personali, sociali e professionali. Il progetto coinvolge ragazzi provenienti da famiglie delle comunità rurali, dove la povertà e la difficoltà di accesso a un’educazione adeguata sono problemi quotidiani. Oltre ai ragazzi più grandi, il progetto offre anche un’opportunità ai fratelli più piccoli, garantendo loro un ambiente di apprendimento sicuro mentre i ragazzi maggiori frequentano il centro, evitando che diventino responsabili unicamente della cura dei più piccoli. Perché Sostenere “I Sogni di Ernesto”? Il progetto non si limita a garantire un’educazione accademica, ma si propone di formare individui consapevoli, motivati e pronti a affrontare il mondo con fiducia. Ogni bambino ha un sogno, una speranza per un futuro migliore e il nostro obiettivo è aiutarli a realizzarlo. Il progetto offre anche tutoraggio personalizzato, consulenti e orientamento professionale, nonché attività extracurriculari che stimolano la creatività e favoriscono la crescita sociale e relazionale. L’educazione non è solo una questione di apprendimento teorico, ma anche di sviluppo delle competenze quotidiane necessarie per diventare adulti responsabili e pronti ad affrontare il mondo del lavoro. Insieme, possiamo costruire una società in cui ogni bambino ha pari opportunità di crescita, indipendentemente dalle circostanze in cui nasce. Unisciti a Noi: Fai Parte di un Sogno Più Grande Con il progetto “I Sogni di Ernesto”, possiamo davvero fare la differenza nella vita di questi bambini, permettendo loro di accedere a un’educazione di qualità e opportunità che altrimenti sarebbero precluse. Ogni bambino merita una chance, e con il tuo aiuto, possiamo offrirla. SCOPRI IL PROGETTO Potrebbe interessarti anche: 1 Aprile 2025 Un Inizio Straordinario per Mancikalalu: Grazie al Coro Summertime e agli Angels – [Cloned #2981] Un Inizio Straordinario per Mancikalalu: Grazie al Coro Summertime… 10 Gennaio 2025 Un Inizio Straordinario per Mancikalalu: Grazie al Coro Summertime e agli Angels Un Inizio Straordinario per Mancikalalu: Grazie al Coro Summertime… 17 Dicembre 2024 “Fengal: La Forza Devastante del Ciclone che ha Colpito l’India” “Fengal: La Forza Devastante del Ciclone che ha Colpito… 1 2 3 … 10 Next Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Veeresh e Sravani; due storie di determinazione

Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Sosteniamo insieme il loro futuro! Vogliamo raccontarvi due storie; sono le storie di Veeresh e Sravani, due ragazzi che fanno parte del progetto “Costruiamo un Futuro”. Le loro sono le classiche storie indiane, difficili, complesse, dove spesso ci si domanda se sia fantasia o realtà. Se non ve le raccontassimo, ometteremmo una parte importante per comprendere le loro vite e le loro scelte. Iniziamo con Veeresh. E’ orfano e da quando aveva sei anni, ha passato la sua vita in orfanotrofi governativi; le classiche strutture enormi, che accolgono centinaia di bambini contemporaneamente e che proprio per il numero di cui si devono prendere cura, riescono a garantire solo i bisogni primari. Veeresh dopo la morte della madre causata da un cancro, scappò di casa, abbandonando la nonna a cui era stato affidato assieme alle due sorelle; si lasciò alle spalle paure, lutto ed il dolore di essere stato abbandonato anche dal padre, incapace di prendersi la responsabilità di crescere i suoi figli da solo. Prima di arrivare in orfanotrofio fece la classica vita di un bambino di strada; impieghi saltuari qua e là, portare al pascolo il bestiame, lavorare nei ristoranti, pulizie nelle case. Veeresh per anni si è esposto, inconsapevole, ai rischi della vita di un bambino di strada. Arrivare in orfanotrofio fu per lui la base di un nuovo inizio. Veeresh tornò ad amare i libri, a credere che poteva farcela anche se fino a quel momento le cose erano scivolate verso un baratro. Veeresh ha creduto in se stesso e si è dato da fare. Veeresh è tenace, caparbio e dotato, e noi crediamo in lui. Sogna di diventare Commercialista (in India il percorso si chiama C.A. = charter account), è una strada in salita, difficile e con molta concorrenza. Ma la vita ha insegnato a Veeresh come si lotta ogni giorno per guadagnarsi qualsiasi cosa, che la fatica di oggi ti permette di costruire un futuro domani. La storia della dolce Sravani è diversa; è una storia fatta di amore familiare ma di grandi difficoltà economiche. Sravani è la terzogenita di una classica famiglia indiana di casta bassa di una zona rurale. I genitori sono sempre stati impiegati nell’agricoltura con lavoretti saltuari e giornalieri cercando di garantire un pasto a tutti i figli; semplice ma dignitoso. I fratelli maggiori di Sravani sono Mariya Babu e Kasi e sono cresciuti nella nostra casa famiglia, lei invece, la piccola donna di casa, è rimasta a casa. In India è consuetudine che le famiglie che vivono in situazioni di difficoltà economica affidino la crescita e l’istruzione dei figli a delle strutture, ma questo non vale per le figlie femmine che restano in casa per una questione di reputazione. La famiglia deve garantire davanti alla società che ha sott’occhio l’educazione e le frequentazioni della figlia femmina. Noi abbiamo conosciuto Sravani nel 2019, quando il fratello Mariya Babu, una volta rientrato al villaggio dopo la morte del padre, ha espresso il desiderio di cominciare nuovamente gli studi dopo uno stop forzato a causa delle responsabilità familiari che si era trovato ad affrontare. Dopo la morte del padre i due fratelli hanno dovuto prendere in mano la gestione famigliare, rimboccarsi le maniche e mettere da parte i propri sogni per un po’, ma non volevano che lo stesso accadesse a loro sorella. Sravani è con noi da quel momento, dal momento in cui i fratelli hanno deciso di sostenerla nella sua istruzione e darle le stesse possibilità che avevano avuto loro in passato. Sravani è una ragazza timida, di una grande dolcezza e delicatezza.  Da grande sogna di diventare insegnante e si sta formando in economia e commercio per poi proseguire con degli studi che la abiliteranno a diventare docente. Nella sua famiglia non mancano amore e rispetto, tutti si supportano, ma la grande precarietà economica in cui vivono limita le loro possibilità di riscatto. Per questo Sravani fa parte del progetto “Costruiamo un Futuro”. C’è un “però” in queste storie; se non hai nessuno che crede in te e che ti supporti in questo tuo percorso, la salita si trasforma in una scalata, ed il percorso è troppo impervio per dei ragazzi che ogni giorno lottano per definire l’uomo o la donna che vorranno essere domani. Noi di Mancikalalu abbiamo preso per mano Veeresh e Sravani tanti anni fa e con loro stiamo camminando questo sentiero. I loro studi gli garantiranno un futuro se tutti insieme li aiuteremo nel loro percorso di crescita e formazione. Supportiamo insieme il presente di Veeresh e Sravani per garantire un futuro all’altezza dei loro sogni: > Con 25€ fornirai i libri di testo necessari in un anno accademico ad uno dei due ragazzi; > Con 50€ garantirai la copertura delle tasse per sostenere gli esami trimestrali di Veeresh; > Con 75€ fornirai libri di testo per un anno accademico e le tasse per sostenere gli esami trimestrali di Veeresh; > Con 100€ coprirai le spese scolastiche di un trimestre di Sravani; Insieme possiamo sostenere Veeresh e Sravani per dar  la possibilità di concentrarsi sul loro futuro, obiettivi e sogni, vivendo una vita di qualità! DONA ORA Potrebbe interessarti anche: 15 Giugno 2023 Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Veeresh e Sravani; due storie di determinazione Sosteniamo insieme… 31 Maggio 2023 Girasoli Olistic Day Girasoli Olistic Day Evento solidale al “Campo dei Girasoli”… 17 Settembre 2022 Cena Indiana Cena Indiana CENA INDIANA CON CHITRA SHAH Cena a… 1 2 3 … 8 Next